Svegliata alle 4,30 per un moto dell’Anima, sento che devo alzarmi e uscire. L’alba è sempre un momento magico, persino in città. A quest’ora la città è dominata dal regno alato e ha un’energia totalmente diversa rispetto al giorno, poiché gli uccelli emettono in gran parte una vibrazione leggiadra, delicata, che solleva l’animo. Per quel breve lasso di tempo, la città sembra riconnettersi ai ritmi naturali, alla magia del mondo animale coi suoi movimenti e i suoi suoni, mentre il regno vegetale gli fa da sostegno. Entrando in contemplazione, senti il richiamo della natura e dei suoi ritmi. I tempi veloci e frenetici della mente che regnano durante il giorno si mostrano in tutta la loro superficialità di vibrazione. A quest’ora, si vibra più in profondità, in maniera naturale e senza sforzo. La luce bassa, il silenzio e i suoni degli uccelli, ci connettono con l’interiorità.
L’anima manda sempre i suoi richiami, sta a noi coglierli e, nel viverli, captare il messaggio preciso che essi contengono per noi in quell’esatto momento. Non si tratta di un generico “stare meglio”. Certo, c’è anche quello, ma c’è sempre un messaggio preciso nei moti dell’anima. Se non lo cogliamo, rischiamo di far rimanere tutto su un piano poetico e teorico, che alla lunga non serve a molto. Le intuizioni a cui il Sé ci porta devono tradursi in azioni concrete.
Io so esattamente quale messaggio c’era per me nell’esperienza di questa mattina. Un messaggio che si traduce in cose pratiche da fare, in nuovi modi di essere da sperimentare, o intuizioni su progetti in corso.
E voi? Questo post è solo una delle tante cose che scorrono superficialmente nella vostra vita di oggi, oppure sentite che contiene qualcosa di specifico per voi? E cosa?
PS Le immagini di questo video non hanno molta importanza. È importante l’audio e potete anche ascoltarlo ad occhi chiusi immaginando di essere in un bosco. Purtroppo l’audio è disturbato dal passaggio di qualche auto in una via adiacente. Approfittatene per notare la differenza di vibrazione tra i due suoni.