Biografia breve

Amo gli animali, e mi considero una sorta di loro ambasciatore.

In Natura mi sento a casa e la Natura facilita per me il contatto con l’anima, col mio sentire.

Come mettere insieme in maniera armonica persone umane e animali è un po’ il rebus della mia vita, anche se all’inizio non ne ero consapevole. Ho infatti vagato senza una meta chiara per molto tempo, vivendo e approfondendo quello che la vita mi portava. Del resto, la Vita non sbaglia mai.

Nata professionalmente come traduttrice-interprete, le domande e il disagio esistenziale che mi perseguitavano mi hanno portato a una ricerca costante nell’ambito della crescita personale e spirituale. Lavorando su di me mi sono appassionata allo studio della psiche, delle dinamiche interiori dell’essere umano, alle domande sul senso della vita. E probabilmente proprio per questo mi sono avvicinata al tema della morte, dell’accompagnamento e dell’elaborazione del lutto. Accompagnare la vita e accompagnare la morte vanno per me di pari passo.

Nel frattempo, in un momento di profondo cambiamento, un dinamico e incontrollabile quattrozampe – Argo – è arrivato a movimentare la mia vita. Non era il primo, ma è stato quello che ha segnato la svolta, per questo lo vedete in diverse foto su questo sito. L’esperienza del suo trapasso, avvenuta nel 2022 a quasi 16 anni di età, la trovate raccontata in alcuni articoli del blog. Grazie a lui mi sono ritrovata, negli anni, a diventare educatrice cinofila, ad approfondire i cosiddetti problemi comportamentali del cane e a inserirli in una visione olistica e spirituale, oltre a quella etologica, unendo gli aspetti pratici con quelli evolutivi. Attualmente vivo con la micia Joy.

La mia “formazione spirituale”, dopo un lavoro psico-corporeo attraverso la danza, si è approfondita col lavoro di regressione non-ipnotica come proposta da Rick Phillips, per poi approdare alla “scienza dello Spirito” (la teosofia), con alcune “puntatine” nel mondo celtico, nella tradizione andina, e negli insegnamenti di origine orientale. Negli ultimi anni ho approfondito gli insegnamenti alchemici (lavoro su di sé-quarta via) e rivisitato gli insegnamenti del Cristo applicati al lavoro su di sé.

Mi pongo al servizio della crescita delle persone e del benessere degli animali che esse hanno in custodia. Il mio obiettivo è il massimo bene per entrambi, per la loro evoluzione e per quella di tutti coloro che sono in qualche modo coinvolti, affinché nel loro cammino possano lasciare NUOVE IMPRONTE, “impronte di luce”.

 

La mia filosofia

Siamo tutti anime a vari livelli evolutivi. Questo mondo materiale è una specie di palestra dell’anima. Lo scopo ultimo dell’anima è realizzare l’amore nella materia. Per arrivare a farlo dobbiamo attraversare determinate sfide evolutive.
Tutto è inserito in un Piano Divino e anche la nostra Anima, in quanto parte di quel Piano, ha un progetto per la nostra esistenza, di cui di norma siamo in gran parte inconsapevoli. Il compito essenziale da svolgere nella vita è rafforzare il legame con l’anima, essere il più possibile anima.
L’anima ci parla attraverso la vita stessa. Ciò che la Vita ci propone non è uno scherzo del destino, un frutto del caso, della fortuna o della sfortuna. La nostra realtà la creiamo noi, anche se per lo più inconsapevolmente. Per questo ogni evento e situazione che la vita ci presenta rappresenta un’occasione di crescita che possiamo accogliere ed elaborare, magari anche con gioia, oppure rifiutare, frenando la nostra evoluzione.
In questo quadro si inserisce il lavoro con l’animale che io propongo. L’animale, in quanto a sua volta guidato dall’anima, non arriva mai per caso nella nostra vita. Le sfide che l’animale ci pone hanno un senso nella nostra e sua evoluzione. Sta a noi trovarlo, non certo all’animale, il quale semplicemente vive il momento affidandosi alla vita… e a noi

Più concretamente…

Quello che mi sta più a cuore è che la relazione uomo-animale non sia più una relazione basata sullo sfruttamento e sull’uso, anche “solo” affettivo, ma una relazione paritetica basata sul rispetto, analogamente a quella fra persone umane.
Vorrei che il grandissimo ruolo che gli animali stanno svolgendo accanto a noi venisse riconosciuto per quello che è: importante ed essenziale. Essi ci accompagnano e ci sostengono incondizionatamente, ma nel farlo, assorbono le nostre nevrosi, i nostri blocchi emotivi e gli effetti delle nostre incongruenze e blocchi emozionali, che poi si trasformano anche in malattie. Dobbiamo assumerci la responsabilità di questo fatto e trasformarci in buoni compagni e custodi, sollevandoli da almeno parte del fardello emozionale che sopportano per noi.
Vorrei che venisse riconosciuto il diritto degli animali a morire con dignità, a casa propria, in un ambiente amorevole, secondo i propri tempi, attraverso l’applicazione agli animali degli stessi principi che vengono messi in atto nell’hospice per gli esseri umani, e quindi anche le adeguate cure palliative.
Risconoscere il ruolo essenziale degli animali nella nostra vita ci porta anche a riconoscere l’importanza di accompagnargli degnamente nella vecchiaia e nella morte. E ci fa attribuire pieno valore al dolore che proviamo per la loro perdita. Lavorare sul dolore del lutto ci aiuta a comprendere il messaggio che l’animale ha portato nella nostra vita e quindi a salutarlo con la giusta riconoscenza, accogliendo il dono che abbiamo ricevuto e tributandogli il giusto ricordo, con la consapevolezza che non siamo mai separati nel cuore.

.

I miei titoli

  • Diploma linguistico (inglese, tedesco, francese)
  • Laurea breve in traduzione per le lingue inglese e tedesco
  • Laurea magistrale in scienze naturali
  • Diploma di facilitatrice di “Sedute Deva” (Deva Foundation, USA)
  • Diploma di counseling umanistico-esistenziale
  • Diploma di educatore cinofilo

Sono educatrice cinofila FICSS-ASI (tesserino tecnico n. 6953).*

Sono counselor professionista iscritta ad Assocounseling (n. A2367).*

*Professioni non organizzate in ordini e collegi ai sensi della L. 4/2013.