Biografia breve
Amo gli animali, e mi considero una sorta di loro ambasciatore.
In Natura mi sento a casa e la Natura facilita per me il contatto con l’anima, col mio sentire.
Come mettere insieme in maniera armonica persone umane e animali è un po’ il rebus della mia vita, anche se all’inizio non ne ero consapevole. Ho infatti vagato senza una meta chiara per molto tempo, vivendo e approfondendo quello che la vita mi portava. Del resto, la Vita non sbaglia mai.
Nata professionalmente come traduttrice-interprete, le domande e il disagio esistenziale che mi perseguitavano mi hanno portato a una ricerca costante nell’ambito della crescita personale e spirituale. Lavorando su di me mi sono appassionata allo studio della psiche, delle dinamiche interiori dell’essere umano, alle domande sul senso della vita. E probabilmente proprio per questo mi sono avvicinata al tema della morte, dell’accompagnamento e dell’elaborazione del lutto. Accompagnare la vita e accompagnare la morte vanno per me di pari passo.
Nel frattempo, in un momento di profondo cambiamento, un dinamico e incontrollabile quattrozampe – Argo – è arrivato a movimentare la mia vita. Non era il primo, ma è stato quello che ha segnato la svolta, per questo lo vedete in diverse foto su questo sito. L’esperienza del suo trapasso, avvenuta nel 2022 a quasi 16 anni di età, la trovate raccontata in alcuni articoli del blog. Grazie a lui mi sono ritrovata, negli anni, a diventare educatrice cinofila, ad approfondire i cosiddetti problemi comportamentali del cane e a inserirli in una visione olistica e spirituale, oltre a quella etologica, unendo gli aspetti pratici con quelli evolutivi. Attualmente vivo con la micia Joy.
La mia “formazione spirituale”, dopo un lavoro psico-corporeo attraverso la danza, si è approfondita col lavoro di regressione non-ipnotica come proposta da Rick Phillips, per poi approdare alla “scienza dello Spirito” (la teosofia), con alcune “puntatine” nel mondo celtico, nella tradizione andina, e negli insegnamenti di origine orientale. Negli ultimi anni ho approfondito gli insegnamenti alchemici (lavoro su di sé-quarta via) e rivisitato gli insegnamenti del Cristo applicati al lavoro su di sé.
Mi pongo al servizio della crescita delle persone e del benessere degli animali che esse hanno in custodia. Il mio obiettivo è il massimo bene per entrambi, per la loro evoluzione e per quella di tutti coloro che sono in qualche modo coinvolti, affinché nel loro cammino possano lasciare NUOVE IMPRONTE, “impronte di luce”.
La mia filosofia
Siamo tutti anime a vari livelli evolutivi. Questo mondo materiale è una specie di palestra dell’anima. Lo scopo ultimo dell’anima è realizzare l’amore nella materia. Per arrivare a farlo dobbiamo attraversare determinate sfide evolutive.
Tutto è inserito in un Piano Divino e anche la nostra Anima, in quanto parte di quel Piano, ha un progetto per la nostra esistenza, di cui di norma siamo in gran parte inconsapevoli. Il compito essenziale da svolgere nella vita è rafforzare il legame con l’anima, essere il più possibile anima.
L’anima ci parla attraverso la vita stessa. Ciò che la Vita ci propone non è uno scherzo del destino, un frutto del caso, della fortuna o della sfortuna. La nostra realtà la creiamo noi, anche se per lo più inconsapevolmente. Per questo ogni evento e situazione che la vita ci presenta rappresenta un’occasione di crescita che possiamo accogliere ed elaborare, magari anche con gioia, oppure rifiutare, frenando la nostra evoluzione.
In questo quadro si inserisce il lavoro con l’animale che io propongo. L’animale, in quanto a sua volta guidato dall’anima, non arriva mai per caso nella nostra vita. Le sfide che l’animale ci pone hanno un senso nella nostra e sua evoluzione. Sta a noi trovarlo, non certo all’animale, il quale semplicemente vive il momento affidandosi alla vita… e a noi
Più concretamente…
Quello che mi sta più a cuore è che la relazione uomo-animale non sia più una relazione basata sullo sfruttamento e sull’uso, anche “solo” affettivo, ma una relazione paritetica basata sul rispetto, analogamente a quella fra persone umane.
Vorrei che il grandissimo ruolo che gli animali stanno svolgendo accanto a noi venisse riconosciuto per quello che è: importante ed essenziale. Essi ci accompagnano e ci sostengono incondizionatamente, ma nel farlo, assorbono le nostre nevrosi, i nostri blocchi emotivi e gli effetti delle nostre incongruenze e blocchi emozionali, che poi si trasformano anche in malattie. Dobbiamo assumerci la responsabilità di questo fatto e trasformarci in buoni compagni e custodi, sollevandoli da almeno parte del fardello emozionale che sopportano per noi.
Vorrei che venisse riconosciuto il diritto degli animali a morire con dignità, a casa propria, in un ambiente amorevole, secondo i propri tempi, attraverso l’applicazione agli animali degli stessi principi che vengono messi in atto nell’hospice per gli esseri umani, e quindi anche le adeguate cure palliative.
Risconoscere il ruolo essenziale degli animali nella nostra vita ci porta anche a riconoscere l’importanza di accompagnargli degnamente nella vecchiaia e nella morte. E ci fa attribuire pieno valore al dolore che proviamo per la loro perdita. Lavorare sul dolore del lutto ci aiuta a comprendere il messaggio che l’animale ha portato nella nostra vita e quindi a salutarlo con la giusta riconoscenza, accogliendo il dono che abbiamo ricevuto e tributandogli il giusto ricordo, con la consapevolezza che non siamo mai separati nel cuore.
.
I miei titoli
- Diploma linguistico (inglese, tedesco, francese)
- Laurea breve in traduzione per le lingue inglese e tedesco
- Laurea magistrale in scienze naturali
- Diploma di facilitatrice di “Sedute Deva” (Deva Foundation, USA)
- Diploma di counseling umanistico-esistenziale
- Diploma di educatore cinofilo
Sono educatrice cinofila FICSS-ASI (tesserino tecnico n. 6953).*
Sono counselor professionista iscritta ad Assocounseling (n. A2367).*
*Professioni non organizzate in ordini e collegi ai sensi della L. 4/2013.
La mia storia professionale
Dopo alcuni anni come traduttrice libera professionista in campo tecnico, ho gestito per un paio d’anni un negozio di prodotti biologici a Milano. Qui conobbi una persona che mi introdusse in ambito editoriale e dal 1995 al 2011 ho lavorato come giornalista pubblicista presso la Sprea Editori per la rivista “Il Mio Cane” e “Il Mio Gatto”.
Successivamente ho svolto vari lavori per brevi periodi: tradussi alcuni libri in italiano per alcune case editrici, lavorai come educatrice ambientale nelle scuole per le associazioni Amici della Terra e Ambiente Acqua, scrissi un libro di racconti per Paco Editore (Mondocane, il mondo nei peli di un cane, 2005) e, essendomi diplomata come facilitatrice psicospirituale presso la Deva Foundation (USA), iniziai a mettermi alla prova nell’accompagnare altre persone lungo il loro percorso di crescita.
Nel 2008 presi un’altra direzione fondando la casa editrice Impronte di luce, dove ho lavorato come “tuttofare” fino al 2019, pubblicando, fra gli altri, altri due miei libri: Il bosco mi ha parlato e Il counseling uomo-cane all’interno del paradigma transpersonale e sono stata coautrice del libro Il tempo per morire.
Dal 2009 sono educatrice cinofila e ho lavorato saltuariamente per privati e anche in collaborazione con veterinari olistici su casi di problemi comportamentali.
Dal 2015, dopo essermi diplomata in counseling, ho iniziato a unire il lavoro di counseling e la facilitazione della crescita personale con il mio amore per gli animali e le conoscenze acquisite in cinofilia. In particolare, dopo l’esperienza in un hospice umano e la scoperta della possibilità di applicare l’hospice anche agli animali, mi sono dedicata a diffondere questa possibilità e a sostenere le persone nell’affrontare questa fase difficile della vita coi loro animali.
Dal 2019 sono docente del corso L’accompagnamento dell’animale anziano presso l’Istituto Fauno, scuola di naturopatia per il benessere animale.
Dopo un periodo di pausa, riflessione e lavoro interiore in seguito alla chiusura della casa editrice e a diversi lutti in famiglia, dal 2023 mi dedico al lavoro presentato in questo sito.
Il mio “curriculum studiorum”
Non tutti i percorsi di studio o di crescita personale portano ad un “titolo”, soprattutto per chi si muove in ambiti non convenzionali. Ma certi percorsi, brevi o lunghi che siano, possono essere altrettanto importanti se non di più, di quelli che hanno un qualche riconoscimento ufficiale.
Formazione nell’ambito “animali”
• 2001: formazione in Animal Communication (livelli base, intermedio e avanzato) + tirocinio presso Leta Worthington (USA).
• 2001: seminario “L’addestramento tramite attivazione mentale”, con Inki Josten.
• 2002: seminario “Canine aggression” con Angela Stockdale.
• 2005: corso di onoterapia per operatori presso Asinomania (AQ).
• 2005: corso d’introduzione alle attività/terapie/educazione assistite dall’animale presso AIUCA/Delta Society.
• 2006: laurea in scienze naturali con tesi in ecologia del paesaggio (110 lode).
• 2007-2008: corso di cinofilia di base presso la scuola cinofila “Il mio cane”, al Viridea di Rho.
• 2007-2008: corso di EDUCATORE CINOFILO presso la scuola di zooantropologia applicata Thinkdog. Conseguimento del diploma di educatore cinofilo FICSS.
• 2007 e 2009: seminari di I e II livello della “Scuola di dinamica emozionale uomo-animale-uomo” di Stefano Cattinelli, seguiti da un seminario di pratica di guarigione con Stefano Cattinelli e Umberto Zizzola.
• 2008: formazione individuale a distanza in comunicazione intuitiva con gli animali con Sharon Callahan (USA).
• 2008: seminario “Animal Hospice Care” (assistenza terminale per animali) con Ella Bittel (USA).
• 2011: seminario “La prevenzione di comportamenti aggressivi nel cane” con Mirjam Cordt.
• 2011: primo livello di formazione al metodo “TTouch” con Robyn Hood.
• 2012: seminario “Leggere, interpretare e comprendere il linguaggio del cane”, tenuto da Mirjam Cordt.
• 2012: seminario “Il cane timido”, tenuto da Mirjam Cordt.
• 2013: corso per istruttori in CONDUZIONE DI GRUPPI E CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE della scuola Thinkdog, composto da: “Clicker training avanzato “,“training psicomotorio”, “conduzione di classi di socializzazione I e II”, “conduzione di gruppi”.
• 2014: conferenza “sterilizzazione e castrazione: violenza o passaggio iniziatico?” di Stefano Cattinelli.
• 2014-15: corso in RIABILITAZIONE COGNITIVO-COMPORTAMENTALE del cane della scuola Thinkdog, composto dai seguenti moduli: “lavorare con timidezze e paure”, “aggressività, corso base e avanzato”, “medicina comportamentale, corso avanzato”, “iperattività, ossessioni, disturbi dell’umore”, “comunicazione istruttore-proprietario”, “aspetti legali e laboratori pratici”.
• 2016: serata “Terrier di tipo bull: gioie e dolori” tenuta da Luca Spennacchio ed Elena Garoni.
• 2017: seminario di due giornate “La lettura del cane” con Ivano Vitalini. Lavoro sul campo su casi di cani problematici.
• 2017: seminario esperienziale di un giorno di “Costellazioni famigliari per gli animali”, condotto da Stefano Cattinelli.
• 2017: n. 2 giornate “Emozioni in libertà” con Luca Scanavacca (incontri di interazione fra cani e lavori di consapevolezza sulle persone).
• 2017: corso in 5 moduli di un weekend ciascuno “Semplicemente sordo”, condotto da Luca Scanavacca e Alessandra Pisicchio, per lavorare con cani sordi e/o ciechi.
• 2022: seminario online “Io non sono il mio problema” con Enrica Ceccarini sui problemi comportamentali nel cane.
• 2022: seminario online “I vagabondi delle stelle” con Enrica Ceccarini, sui cani liberi.
• 2023: corso teorico-pratico “Il cane disabile a 360°” (due weekend) tenuto da Eliana Martorano, dell’associazione Branco Famiglia ETS.
• 2023: seminario online “I passi verso casa” con Enrica Ceccarini, sull’adozione di cani di canile.
• 2024: stage di 2gg “La ricerca olfattiva come strumento educativo” con Sabrina Moroni.
Formazione in ambito “umano”
1983: Diploma di licenza linguistica conseguito presso il Liceo Linguistico Oxford Institute di Rho (lingue inglese, tedesco, francese).
1986: Diploma universitario di interprete-traduttrice (con specializzazione in traduzione) per le lingue INGLESE e TEDESCO, conseguito presso la Civica Scuola per Interpreti e Traduttori del Comune di Milano (103/110).
• 1984-1995: diversi corsi di perfezionamento linguistico in italia e all’estero.
• 1996-1999: corsi di Mov-In, Movimento Integratore (lavoro psico-corporeo attraverso la danza), condotti da Gil Nedjari.
• 2001: “Basic training” nella facilitazione di sedute “Deva” (sedute di regressione non ipnotiche, denominato “Deva Work”) della Deva Foundation (USA) di Rachel Kaufman e Rick Phillips.
• 2002: “Advanced training” nella facilitazione di sedute “Deva” (vedi sopra).
• 2000-2014: scuola esoterica “Alla ricerca dell’anima” di Francesco e Gabriella Varetto (basata soprattutto sugli insegnamenti della teosofia).
• 2005-2006: primo e secondo anno della scuola di guarigione spirituale e riequilibrio energetico di Umberta Favre.
• 2006-2007: corso di ecopsicologia della scuola di ecopsicologia di Marcella Danon.
• 2011: DIPLOMA IN COUNSELING umanistico-esistenziale conseguito presso il C.R.E.A. di Milano (corso triennale) con tirocinio nel campo dell’accompagnamento alla morte (presso hospice dell’Istituto Redaelli di Milano) e tesi sul counseling uomo-animale.
• 2011: seminario “Elaborare il lutto secondo l’approccio empatico” presso associazione Tonglen di Torino.
• 2012: seminario di aggiornamento “Professione counseling” organizzato dal Centro di Psicologia di Gorgonzola (MI).
• 2013: seminario “Nello specchio dell’esistenza. Vivere – morire – divenire” tenuto dalla d.ssa Franca Castelnuovo.
• 2013: convegno “L’arte del counseling” (2 giornate), organizzato da Assocounseling.
• 2013: seminario “Le patologie che si mascherano nel dolore attorno al momento della morte”, organizzato dall’Associazione Tonglen di Torino.
• 2010-17: percorso di studio e sperimentazione personale di diversi “regimi” alimentari e del loro effetti sul sistema corpo-psiche, partendo dall’alimentazione vegana già praticata da anni, con periodi di fruttarismo e crudismo.
• 2016: seminario di 21 giorni di alimentazione pranica con Nicolas Pilartz.
• 2016: seminario “Leadership spirituale” condotto da Salvatore Brizzi.
• 2017: seminario di 9 giorni di alimentazione pranica con Domenico Provenzano e Dominique Verga.
• 2017: seminario “L’intuizione. Come incarnare i propri talenti” condotto da Salvatore Brizzi.
• 2019: seminario “Counseling: quale epistemologia per quale pratica”.
• 2020: corso “I Vangeli come manuale di magia bianca” (6 giornate) con Alessandro Baccaglini.
• 2021: corso “I Vangeli e la via del risveglio” (6 giornate) con Alessandro Baccaglini.
• 2022: convegno “L’urgenza dell’ascolto” (2 giornate) organizzato da Assocounseling.
• 2022-23: primo anno del “Corso di risveglio” (9 giornate) con Fabio Iacontino.
• 2023: convegno “Evoluzioni. L’avventura del cambiamento” (2 giornate) organizzato da Assocounseling.
ELENA GRASSI
Percorsi di risveglio a due o più zampe
Il sito di Elena Grassi
Elena Grassi
Via Castelli Fiorenza, 30
20017 Rho (MI)
Servizi
skynesher/istockphoto
Educazione consapevole del cane18 Febbraio 2020 - 20:23ImagineGolf/iStockphoto
Elaborazione del lutto per l’animale amato24 Gennaio 2020 - 00:57Elena Grassi
Accompagnamento empatico al fine vita naturale24 Gennaio 2020 - 00:56Elena Grassi
Crescere insieme al nostro cane24 Maggio 2016 - 13:01istockphoto
Convivere con animali disabili o anziani e preparazione al fine vita24 Maggio 2016 - 13:01