Percorsi di gruppo

Di tanto in tanto organizzo dei lavori di gruppo. Per sapere se ce ne sono in programma, vai alla pagina degli eventi,

L’ultimo tratto insieme

Si tratta di un percorso in due o tre tappe dedicato soprattutto a chi convive con un animale “di una certa età” e vorrebbe poter vivere più serenamente questa fase della vita e prepararsi ad accompagnarlo nel fine vita, ma è aperto anche a chiunque altro sia interessato al tema.

1) IL CICLO DELLA VITA: PERCEZIONI SULLA MORTE DEL NOSTRO ANIMALE

Seminario di 1 giorno. Può essere visto come un primo passo per capire che cosa ci ostacola nel vivere serenamente questa fase della vita e lavorare sulla nostra percezione di essa.

Potremmo sentirci bloccati perché non abbiamo abbastanza conoscenze,  perché abbiamo avuto un’esperienza traumatica nel passato, perché temiamo la sofferenza e la morte, oppure siamo terrorizzati al solo pensiero di dover affrontare il distacco e di non avere più il nostro animale accanto a noi, oppure perché abbiamo paura di ritrovarci soli, non compresi da famigliari, amici e veterinari e temiamo di non essere abbastanza forti. In ciascuno di questi casi ci sono cose che si possono fare per superare ciò che ci blocca.

Anche attraverso meditazioni e visualizzazioni, faremo emergere dubbi e paure e le nostre visioni di cosa sia la morte, non per farne un dibattito intellettuale, ma per metterci in ascolto e renderci consapevoli di come questi influenzino il nostro sentire. Sperimenteremo una visione della morte come parte del ciclo della vita.

Faremo inoltre i primi passi verso un “ascolto col cuore” del nostro animale e di ciò che esso vive e prova.

Per poter entrare in contatto vero con l’animale, infatti, e percepire la sua volontà e i suoi reali bisogni, occorre mettere temporaneamente da parte la mente razionale e i nostri bisogni e sentire col cuore e con l’intuito. Solo a partire dal giusto sentire del cuore, la mente può poi arrivare a prendere decisioni dettate dal senso profondo di ciò che si percepisce giusto nel qui e ora, e non dalle paure di un domani che non esiste o da esperienze infelici avute nel passato.

2) CONTA SU DI ME: ACCOMPAGNARE IN PRATICA

Seminario di 2 gg a carattere meno esperienziale e più informativo, che si concentrerà su alcuni aspetti pratici importanti che è utile conoscere al fine di organizzarsi per tempo per le possibili sfide del fine-vita.

Vedremo quali sono le condizioni e le situazioni che spesso si possono verificare nella vecchiaia e nel fine-vita, come potenzialmente affrontarle, a quali risorse si potrebbe aver bisogno di fare appello: tempo, impegno, spazio, denaro, aiuti, organizzazione… Tutte cose che potrebbero non servirci affatto ma che, se le sappiamo in anticipo, ci faranno stare più tranquilli, una cosa essenziale per poter essere davvero di sostegno a un morente.

Il nostro animale ci ha dedicato tutta la vita, adattandosi continuamente alle nostre esigenze, richieste, stile di vita. In questa ultima fase della sua vita, dobbiamo farci più disponibili e accoglienti, ed essere noi ad adattarci alle sue esigenze. Se siamo disposti a metterci in gioco, a uscire dai nostri schemi, e a volte, nella fase finale, ad accantonare del tutto i consueti impegni e abitudini per dedicarci completamente a lui, faremo al nostro animale il grande dono di una presenza amorevole accudente e accogliente nel momento della sua maggiore vulnerabilità e faremo a noi stessi il dono di un’esperienza unica che ci cambierà per sempre.

3) IO E IL MIO ANIMALE: DUE PERSONE, UN DESTINO

Seminario di 1-2 gg disegnato sui bisogni del gruppo per lavorare sul percorso specifico e unico di ogni coppia o famiglia umano-animale, per sviluppare e percepire il senso del proprio viaggio insieme e comprendere i “meccanismi” che si nascondono dietro la superficie, rendendo quindi più facile accettare il distacco finale.

Ripercorreremo le “biografie a sei zampe” dei partecipanti non semplicemente attraverso il racconto, ma rivivendole e riportandole nel sentire per poterle poi condividere nell’abbraccio del gruppo e coglierne i significati e i doni nascosti. Dare un significato sentito al percorso fatto insieme ci lascia un senso di pienezza e completezza che ci rendono più facile collocare un futuro distacco all’interno del flusso naturale della vita.

__________

NB Ci si iscrive ai singoli seminari e non a tutto il percorso. Chi si iscrive al primo seminario non è tenuto a proseguire. Le tappe successive vengono organizzate non appena viene raggiunto un certo numero di persone interessate a proseguire.

Biografie a sei zampe

Per l’elaborazione del lutto

Laboratorio esperienziale in due giornate consecutive per l’elaborazione dell’esperienza vissuta con un animale ora deceduto (oppure perso o comunque uscito definitivamente dalla propria vita) e di elaborazione del lutto.
Per rendersi consapevoli del ruolo che l’animale ha svolto nella propria vita.
Un percorso di apertura del cuore verso i doni del mondo animale.

Ogni animale entra nella nostra vita con una missione.
Forse abbiamo avuto nella nostra vita un animale a cui siamo stati molto legati ma ancora ci poniamo domande sul senso del nostro percorso insieme e degli avvenimenti intercorsi.
Perché proprio quell’animale? Perché proprio in quel momento? Perché è arrivato/se n’è andato proprio in quel modo? In che modo mi ha aiutato a crescere? Quali sono i doni che mi ha lasciato? Quali sfide mi stanno proponendo quei vissuti che ancora non ho accettato?

Queste sono le domande che verrete accompagnati ad esplorare in questa giornata.
Può essere un modo per continuare ad elaborare un lutto che ancora non è stato completamente elaborato (non importa a quando risale la morte dell’animale), lasciare andare sensi di colpa e attaccamenti, rendersi consapevoli degli insegnamenti ricevuti e coltivare la gratitudine.
Si tratta di un laboratorio pratico basato sulla condivisione delle proprie esperienze, inframezzata da momenti di raccoglimento, riflessione, meditazione. Il numero di partecipanti è limitato proprio per permettere a ciascuno di avere il tempo di condividere ed essere accompagnato a osservare gli eventi sotto una luce non consueta, in un clima di empatia e ascolto non giudicante, per trovare in essi nuove chiavi di comprensione del proprio essere e iniziare a sciogliere eventuali nodi irrisolti.

Contattami ora

I servizi di educazione consapevole e crescere insieme riguardano solo i cani,
ma tutti gli altri servizi possono riguardare anche gatti e altri animali.

Molti dei servizi che offro possono essere svolti anche a distanza tramite videochiamata,
telefono o e-mail, da valutare secondo i casi.

Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni,
non esitare a contattarmi, utilizzando il tasto qui sotto,
oppure usando il modulo della pagina “contatti”.