Prodotti

La mia ex casa editrice Impronte di Luce pubblicava molti titoli interessanti sui temi di cui mi occupo. Purtroppo gran parte di quei titoli sono ormai esauriti e introvabili. In attesa di scrivere nuovi libri o corsi, vi propongo qui alcuni titoli di cui mi sono rimaste alcune copie in casa e che posso inviare su richiesta. Chi fosse interessato ad averli è pregato di scrivermi attraverso il modulo di contatto.

Potete scorrere fra i prodotti cliccando sulle frecce qui sotto a destra.

TEMPO PER MORIRE

Copertina libro Il Tempo per MorireRetro copertina libro Il Tempo per Morire


Dal retrocopertina:

La nascita e la morte sono due eventi naturali analoghi e opposti. Ma mentre tutti siamo ben disposti ad accettare i tempi, gli spazi e i dolori connessi con la nascita, la maggior parte di noi non ha questa stessa disponibilità verso la morte. Così, quando i nostri animali si avvicinano inesorabilmente alla fine della loro vita, l’eutanasia di routine è diventata la scelta più frequente per porre fine al terribile disagio che sia noi sia i veterinari proviamo al cospetto di una prognosi infausta.

Che cosa ci perdiamo, scegliendo di non vivere il tempo del morire? E che cosa togliamo all’animale che a noi ha affidato l’intera sua esistenza?

Proprio questo ci vuole svelare questo libro. In esso narrano le proprie esperienze persone che hanno fatto una scelta alternativa, coraggiosa, una scelta di affidamento alla vita, di apertura all’ignoto, di Amore. Nelle loro storie scoprirete  trame ed eventi imprevisti, moti dell’animo sconosciuti e inattesi, perle di una preziosa collana che viene sgranata giorno dopo giorno, durante il tempo del morire. Scoprirete che ogni storia è diversa, unica, bella a modo suo.

A coronare le esperienze dei custodi degli animali, la sapiente prefazione di Stefano Cattinelli irradia luce invece sulle nuove vesti che il veterinario potrebbe indossare in questa ottica, finendo così di dipingere il quadro di un nuovo luminoso futuro potenziale, nel quale ai nostri animali possa venire concesso di morire secondo i propri tempi e a noi di star loro accanto con gratitudine.

Gli animali sono membri delle nostre famiglie, sentiamo spesso dire. Ma quanto si arriva al fine vita, il trattamento che riserviamo loro è molto diverso da quello di cui possono godere i nostri famigliari umani. In questo libro scoprirete cosa è l’HOSPICE PER GLI ANIMALI, la strada alternativa all’eutanasia di routine.

“Lo spazio sacro del tempo per morire appartiene a noi e al ‘nostro’ animale. Facciamo in modo che nessuno ce lo rubi”.

(dalla prefazione di Stefano Cattinelli)

IL MIO CANE È SORDO

Copertina libro Il Mio Cane è SordoRetro copertina libro Il Mio Cane è Sordo


Dal retrocopertina:

Un cane sordo può vivere una vita di qualità? Senza dubbio, sostiene l’autrice di questo libro, che adora la sua Dalmata sorda, Cioccolata.

Sulla base della sua esperienza e delle due ricerche, ha scritto un manuale pratico per tutti coloro che si chiedono come vivere meglio la loro vita con il loro cane sordo.

Dai test uditivi alla questione dell’ereditarietà e della responsabilità degli allevatori, dall’addestramento tramite segnali visivi alla gestione quotidiana, dall’ansia di separazione alla convivenza coi bambini o ai possibili giochi, questo libro sa consigliarci e incoraggiarci a offrire al cane sordo una vita normale e felice.

Cresciuta in una famiglia popolata da cani, cavie, conigli e pappagalli, Jennifer Wilms ha sempre amato gli animali e difende strenuamente i loro diritti. Ha studiato letteratura, scienze politiche, cinema e giornalismo, ed è volontaria presso il canile locale. 
Giornalista freelance e scrittrice, Jennifer ha già scritto diversi libri sui cani. Il suo Dalmata di nome Cioccolata l’ha ispirata a scrivere questo libro.

IL COUNSELING UOMO-CANE

Copertina libro Il Counseling Uomo-caneRetro copertina libro Il Counseling Uomo-cane


Dal retrocopertina:

Esiste il counseling aziendale, sanitario, famigliare, genitoriale, di coppia… e ora… anche il counseling uomo-cane. Il suo scopo è sempre lo stesso: favorire la comprensione reciproca, il rispetto, una comunicazione vera e profonda. Perché non si cresce interiormente solo nelle relazioni coi nostri simili, ma anche nelle relazioni con chi è diverso da noi, anzi, forse ancora di più.

Ma come si fa ad “ascoltare empaticamente” un cane? Come si interpreta il suo “linguaggio”? In questo libro l’autrice ci porta in un viaggio alla scoperta di come i nostri animali possano aiutarci a conoscere meglio noi stessi e delinea una figura di counselor che ci può aiutare su questo cammino.

E poi c’è il grosso tema dell’accompagnamento alla morte e del sostegno nel lutto (pet loss counseling), anche quando ad andarsene non è un genitore, un figlio, un amico, ma un “semplice” quanto preziosissimo quattrozampe,  lasciando dietro di sé un dolore spesso incompreso e ridicolizzato, che merita invece di essere accolto, riconosciuto e ascoltato. Poiché i nostri quattrozampe hanno la chiave del nostro cuore.

Una tesi di diploma si trasforma in un piccolo libro pieno di spunti per i counselor, per chi lavora nell’ambito della relazione uomo-animale (veterinari, educatori cinofili, ecc.), ma anche per chiunque voglia carpire i segreti delle dinamiche emozionali che si instaurano tra noi e i nostri animali.

IL BOSCO MI HA PARLATO

Copertina libro Il Bosco mi ha ParlatoRetro copertina libro Il Bosco mi ha Parlato


Dal retrocopertina:

All’origine di questo libro vi è una tesi di laura nel Parco del Ticino, dove l’autrice ha vissuto per due anni, respirando ai ritmi dei suoi boschi.

La natura di parla. Ci parla attraverso ciò che possiamo scoprire grazie alla scienza elaborata dalla nostra mente razionale, ma ci parla anche in maniera diretta e viva, rivolta alla nostra mente intuitiva. Questo testo ci invita ad ascoltare entrambe queste voci per esplorare come, riprendendo il contatto con la natura, possiamo nuovamente unire parti di noi che abbiamo a lungo separato, ma che dovremo tornare a fondere se vogliamo sentirci veramente interi. Una chiave per uscire dal senso di isolamento ed estraniamento che ci viene dall’affidarci unicamente a una scienza tecnicista e senz’anima, per scoprire e vagliare le possibilità di creare una scienza viva che rivaluti la funzione dell’intuito e si apra a nuove dimensioni della realtà.

CANI VEGETARIANI

Copertina libro Cani VegeterianiRetro copertina libro Cani Vegetariani


Dal retrocopertina:

Se un’attività è allo stesso tempo crudele e non necessaria – dice Verona Rebow – allora è sbagliata. Servirsi di altri animali (i cosiddetti animali di fattoria) per nutrire i nostri animali da compagnia è crudele – poiché causa sofferenza e morte – e non necessario – in quanto è dimostrato che i cani possono vivere bene e in salute con una dieta vegana.

Questa la semplice base, il presupposto etico, su cui poggia questo piccolo libro, che è essenzialmente un manuale pratico, con facili ricette, per aiutarci a mettere in pratica tale presupposto. Non mancano consigli semplici e sensati per vivere con i nostri cani con rispetto e cura.

BASTA VACCINI!

Copertina libro Basta Vaccini!Retro copertina libro Basta Vaccini!


Dal retrocopertina:

John Clifton, da quando il suo amico Sparky ha vinto la battaglia contro il cancro, ha iniziato a investigare l’argomento della salute dei nostri amici a quattro zampe, scoprendo cose poco note, tra cui il fatto che i vaccini non sono quella panacea che molti pensano.

Clifton ha scritto un libro sul coraggio di Sparky (Sparky Fights Back: A Little Dog’s Big Battle Against Cancer) e gestisce una newsletter mensile sull’argomento. In questo libro ci racconta, in maniera semplice ed essenziale, ciò che dobbiamo sapere prima di decidere se far vaccinare o meno i nostri animali.

Chi ha per amico un animale dovrebbe sapere che:

  • Le vaccinazioni possono CAUSARE malattie
  • I vaccini NON migliorano il sistema immunitario
  • I richiami annuali delle vaccinazioni sono una CATTIVA idea
  • Molti allevatori americani scelgono di NON vaccinare
  • Le vaccinazioni possono portare al CANCRO
  • Molti attribuiscono la responsabilità delle ALLERGIE ai vaccini

Contiene le nuove linee guida sulle vaccinazioni di varie associazioni di veterinari e i consigli di diversi veterinari olistici.