Educazione consapevole del cane
Comprendere il nostro cane, imparare a considerarlo un individuo e impostare una serena convivenza.
Il sentimento del lutto per la morte di un animale amato è largamente sottovalutato nella nostra società e questo in diretta connessione con il valore inferiore attribuito alla vita degli animali rispetto a quella degli umani.
Anzi, vi sono alcuni modi di dire che non nascono una certa derisione di questo vero e proprio dolore.
In realtà il lutto per un animale è per molti aspetti del tutto simile a quello per un essere umano, con alcune particolarità che lo possono rendere ancora più forte.
Il lutto per un animale non è un lutto di “serie B”.
La relazione uomo-animale ha infatti alcuni aspetti che la rendono speciale: l’animale è totalmente dipendente da noi, un po’ come un bambino che non è destinato a crescere. Proprio per questo la sua presenza è costante al nostro fianco sul piano fisico, ma anche sul piano emozionale e mentale (dobbiamo continuamente pensare a lui, ricordarci di portarlo a spasso, di preparargli la pappa, ecc.). E, lo sappiamo, gli animali non giudicano, ci accettano come siamo, e ci accolgono sempre felici quando torniamo a casa. L’animale, nella maggior parte dei casi, non ha una sua vita propria indipendente dalla nostra, e quindi vive totalmente immerso nel nostro mondo. Di conseguenza, quando se ne va, dobbiamo dire addio a una grossa fetta di noi.
E poi c’è qualcosa di ancora più profondo, poiché l’animale accanto a noi è un richiamo ancestrale alla nostra stessa “animalità”, a un modo di essere e di relazionarsi più spontaneo e libero da condizionamenti mentali, di cui più o meno consapevolmente, vorremmo riappropriarci.
C’è poi il fatto che, proprio perché l’animale dipende totalmente da noi, ci sentiamo responsabili per quello che gli succede, senza contare che, più spesso che no, prima di giungere al momento del trapasso abbiamo dovuto prendere decisioni difficili, in merito alla malattia o alla morte stessa, per le quali ci sentiamo responsabili e spesso anche colpevoli. O magari ci sentiamo colpevoli di non esserci accorti in tempo di una malattia, o di non essere stati abbastanza attenti nel caso di un incidente.
A volte trasciniamo sensi di colpa e di inadeguatezza per anni. Non è il caso di vergognarsi per questo. Come ogni altra relazione, anche quella col nostro animale, nei suoi aspetti più difficili, va a toccare i tasti dolenti del nostro inconscio, portando alla luce tematiche irrisolte, cioé non elaborate, che possono risalire anche a molto prima della sua morte, o magari sono legate al ruolo che l’animale ha svolto nella nostra vita. Se il dolore è ancora vivo, è perché non siamo ancora riusciti a guardare in faccia queste tematiche, ad accettarle, abbracciarle, farle nostre e cogliere il tesoro che nascondono.
Comprendere il nostro cane, imparare a considerarlo un individuo e impostare una serena convivenza.
Perché noi e il nostro cane siamo anime in cammino. Le problematiche che l’animale ci pone ci riguardano da vicino.
Situazioni connesse col vostro animale che vi mandano in crisi: scelta di terapie, smarrimenti, trasferimenti e decisioni importanti in genere.
Per un fine vita sacro nel rispetto di tutto il tempo che rimane.
Imparare ad affrontare le difficoltà della disabilità e/o della vecchiaia sia dal punto di vista pratico che interiore.
Per dare un senso al percorso comune e agli eventi verificatisi, accogliere il lascito dell’animale e procedere con gratitudine.
Qui sotto puoi far scorrere le testimonianze di alcune persone che hanno fatto con me percorsi individuali o seminari di gruppo.
«Alcuni mesi fa ho perso il mio cane Hope di soli 8 anni.
Una morte improvvisa, precoce e inspiegabile. Ho provato un grande dolore, intenso, profondo… non riuscivo a darmi una spiegazione. Per questo mi sono rivolta ad Elena e ho iniziato un percorso di elaborazione del lutto.
Elena è una persona molto preparata, dotata di una grande sensibilità e di una grande capacità di ascolto senza giudizio alcuno. Doti che possono sembrare scontate in un servizio di questo genere, ma non lo sono affatto.
Con lei mi sono sentita perfettamente a mio agio, lei ha saputo rispettare i miei tempi.
Spesso mi sono chiesta “Chi ascolterà il mio dolore?” Elena lo ha fatto.
Insieme a lei sono riuscita a dare un senso, un perché alla scomparsa del mio amato Hope e a gestire il mio dolore. Mi ha aiutato a guardarmi dentro e a comprendere il ruolo che ho avuto nella sua vita, i numerosi doni che mi ha lasciato in eredità, il messaggio che mi ha trasmesso con il suo passaggio oltre questa vita terrena. Mi ha offerto la possibilità di curare quel saluto mancato al mio amico a quattro zampe.
Questo cammino insieme ad Elena mi ha aiutato a crescere come persona, nel rapporto con il mio cane e con tutti gli animali. Ho aggiunto un mattone alla mia comprensione interiore. Per questo, con tutto il cuore, un grosso grazie ad Elena e un grosso grazie ad Hope!»
«Lavorare con Elena mi ha permesso di far fiorire il dolore, dando ai momenti difficili e di sofferenza la possibilità di spiegarmi come arrendermi all’amore.
Il suo modo di rapportarsi a me, gentile ma fermo, mi ha costretto a non usare scorciatoie. Tenendomi stretta alle sue parole ho perseguito la ripida strada della verità. Attraverso il percorso compiuto insieme ho trovato il coraggio di incedere in quanto mi faceva male per trovare un segreto semplice e autentico che mi ha permesso di curare il disagio seminando, al suo posto, una profonda serenità.
Elena, con il suo amore per gli animali, congiunto alla capacità di saper guardare la morte per quanto porta, invece che per ciò che toglie, ha saputo restituirmi la consapevolezza di quanto l’amore non conosca limiti, neanche quelli dettati dal distacco e dalla separazione. Per sempre le sarò grata.»
«Quando ho saputo che per il mio amato gatto Rossini non c’era più nulla da fare mi è crollato il mondo addosso. Ho cercato in internet qualcuno che potesse aiutarmi in questa fase dolorosa e ho trovato Elena. Insieme a lei abbiamo fatto un piccolo percorso che mi ha aiutato ad accettare quanto stava accadendo.
Il lavoro che fa Elena è di grande utilità e lo consiglio a tutte le persone che vivono con animali per poter vivere con serenità il distacco del nostro amico peloso.»
«Il percorso con Elena è stato una bellissima scoperta. Raccontando dei miei cani ho potuto viaggiare alla scoperta di aspetti di me che altrimenti non sarebbero emersi e allo stesso tempo ho avuto modo di approfondire il rapporto con i miei cani.
La cosa meravigliosa è lo scambio tra noi e loro, le somiglianze, e quanto a volte aspetti che di loro ci danno fastidio siano in realtà caratteristiche nostre nascoste. Questo percorso mi ha permesso di dare un valore aggiunto al mio lavoro di educatrice cinofila in quanto ora riesco a vedere con occhi diversi i binomi bipede-cane, un po’ più a fondo.»
«Sono grata a Elena per avermi iniziato a una comprensione vera e profonda del significato della presenza dei miei due bassotti nella mia vita. Non solo compagni partecipi, costanti, fedeli nei casi belli e brutti della vita, bensì anche testimoni, specchio di quello che io sono e anche di tutto quello che io non sapevo di essere.
In questa chiave di lettura molte domande su me stessa e sul mio rapporto con i miei cagnolini hanno trovato risposta.
Grazie davvero.»
«Mi sono rivolta ad Elena per risolvere alcuni aspetti del carattere del nostro cucciolo che credevo derivassero dal suo seppur breve passato, a me sconosciuto.
Scoprire invece che il nostro cane è un po’ lo specchio dei nostri stati d’animo e che i suoi atteggiamenti sono in fondo la conseguenza dei nostri, mi ha lasciato senza parole.
Sembrava incredibile come le mie preoccupazioni diventassero, in scala diversa, le sue.
Osservando il cucciolo, le domande di Elena erano rivolte più a me che al cane: “Cosa ti sta accadendo?” “Cosa stai vivendo?”.
È difficile spiegare a parole la relazione che si crea tra la persona ed il cane; sembra che entrambi vivano nel medesimo campo magnetico e che gli umori dell’una diventino quelli dell’altro, semplicemente trasferiti nel suo mondo. Consiglio a tutti i “possessori” di cani di vivere questa esperienza, per riuscire a guardare i propri cani con uno sguardo diverso e per avere maggior consapevolezza del rapporto che lega il cane al suo amico umano.»
«Aver frequentato un percorso con Elena è stata una grande opportunità. Ho imparato a capire meglio Aury, ma soprattutto, attraverso di lei, ho imparato a conoscere me stessa e ho avuto la conferma di quanto lei rifletta certi miei atteggiamenti. Il nostro rapporto è migliorato quando ho deciso di mettermi in discussione, di lasciarmi andare, diventando meno rigida. Sono consapevole che il percorso di crescita di entrambe sarà lungo, ma almeno è iniziato…»
«La cosa che mi ha colpito di più è stato scoprire l’affinità che c’è fra i cani (cuccioli) e i bambini.
Un’altra cosa che mi ha fatto pensare è stato rendermi conto della forte sensibilità dei cani.
Osservando il comportamento del mio cane ho continue conferme del fatto che le sue azioni sono sempre la conseguenza di quello che le trasmetto e di quello che la circonda. Sono contenta di aver preso coscienza di questi elementi che saranno utili per la nostra vita insieme. Grazie!»
«Brava Elena, è giusto ribadirlo subito. Brava perché sai coniugare professionalità e sensibilità.
Tre cani da gestire contemporaneamente non sono pochi, e se aggiungiamo che uno era appena arrivato da un canile con un trascorso problematico, un altro era appena rimasto orfano della sua compagna di giochi di tutta una vita, e l’ultima era una cucciola appena arrivata di Bovaro del Bernese, si rasenta l’impresa.
Ma nonostante le difficoltà ha funzionato tutto. La tua preparazione ha saputo affrontare la situazione con ordine, alternando lavoro individuale e di gruppo. Gli insegnamenti che abbiamo ricevuto hanno dimostrato, senza alcun dubbio, che agire coerentemente e assiduamente porta al risultato sperato di migliorare la relazione coi cani.
Abbiamo anche imparato che l’esperienza maturata in passato con tanti cani, ha fissato in noi convincimenti e abitudini che hai sapientemente evidenziato negli aspetti inadatti. Grazie Elena!»
«Mi è piaciuto l’approccio alla storia della persona con il suo animale e dell’animale nella vita di quella persone. È rispettoso e non giudicante. Ho apprezzato l’ascolto, la visualizzazione attraverso la meditazione e le immagini e il percorso attraverso le varie fasi delle due vite (persona e animale). Ti ringrazio Elena per avermi dato la possibilità di tornare indietro nel tempo con una maggiore apertura di cuore ed avermi accompagnato in questo viaggio con la tua presenza silenziosa e comprensiva.»
«Ho trovato molto interessante l’aspetto esperienziale, molto profondo e per me efficace. Molto bella è stata anche la condivisione. Ho apprezzzato molto che sia stato centrato sulle visualizzazioni, che mi hanno permesso di entrare profondamente in contatto con me stessa.»
I servizi di educazione consapevole e crescere insieme riguardano solo i cani,
ma tutti gli altri servizi possono riguardare anche gatti e altri animali.
Molti dei servizi che offro possono essere svolti anche a distanza tramite videochiamata,
telefono o e-mail, da valutare secondo i casi.
Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni,
non esitare a contattarmi, utilizzando il tasto qui sotto,
oppure usando il modulo della pagina “contatti”.
Percorsi di risveglio a due o più zampe
Il sito di Elena Grassi
Via Castelli Fiorenza, 30
20017 Rho (MI)